Notizie

- Stefano Bazzeato trionfa nel 21º “Trofeo P.H.B.”

Con il nono turno disputato venerdì scorso si è conclusa la ventunesima edizione del Torneo Biennale “Trofeo P.H.B.”, una manifestazione che, come testimoniato dalla sua longevità, è ormai diventata un appuntamento fisso degli ultimi mesi di ogni anno, coniugando sfide scacchistiche e solidarietà. Il ricavato netto del torneo, infatti, sarà devoluto alla Polisportiva Handicap Biellese, una associazione locale che lo Scacchi Club Valle Mosso sostiene da diverso tempo.

Il vincitore dell'edizione 2010 del Torneo è risultato il Candidato Maestro Stefano Bazzeato con 8 punti su 9, seguito a 7,5 punti dal Maestro Marco Ubezio ed a 7 punti dal giovane Matteo Migliorini (questi tre giocatori, tra l'altro, sono gli unici ad aver concluso il Torneo imbattuti).

Nell'ultimo turno di gioco, il sistema Amalfi, utilizzato per la prima volta dal nostro Circolo, aveva abbinato il prima scacchiera Bazzeato ed Ubezio, nell'incontro che sarebbe stato decisivo per determinare il vincitore. Bazzeato era arrivato a questo incontro con mezzo punto di vantaggio e quindi poteva contare su due risultati utili su tre ed al termine della gara, combattuta fino al limite delle quattro ore, Ubezio ha dovuto accontentarsi della patta non riuscendo a scalfire la difesa di Bazzeato.

Nell'altro incontro valido per il podio, il quindicenne Matteo Migliorini superava Sabato Saviano, riuscendo in tal modo a mantenere un punto di vantaggio sugli inseguitori e conquistando un terzo posto di tutto rilievo.

Ai piedi del podio, con 6 punti, si sono classificati tre giocatori e lo spareggio tecnico ha premiato il quattordicenne Giovanni Siclari (quarto) davanti al Candidato Maestro Mario Caldi (quinto, primo della graditissima pattuglia di giocatori del Circolo Scacchistico Vercellese che ringraziamo ancora per la partecipazione) e ad un altro dei nostri giovani: il tredicenne Lorenzo Bardone (sesto assoluto, primo della fascia ELO 1501-1700).

Premi anche per Tommaso Penna (primo della fascia ELO 1701-1900), Sabato Saviano, Gian Franco Costantino (rispettivamente settimo, ottavo e nono assoluto), Niccolò Stefanini (primo della fascia ELO inferiore a 1501), Giuseppe Solinas, Luigi Isoardi, Nunzio Licco, Stefano Bozio Madè (primo degli Under 16), Monica Bordini (prima classificata femminile), Thomas Abbruzzo e Dario Borghi (dieci anni, alla sua prima esperienza in un torneo a tempo lungo serale).